Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore di emergenza permette lo spegnimento del motore senza staccare le mani dal manubrio
Vera
Falsa

2

Dopo il lavaggio del veicolo, è opportuno eseguire una prova di frenata
Vera
Falsa

3

In caso di foratura di un pneumatico, lo sterzo tira nella direzione della ruota forata
Vera
Falsa

4

Il sovraccarico del veicolo può rendere inefficienti gli ammortizzatori
Vera
Falsa

5

Quando il veicolo percorre una curva è assoggettato ad una forza che tende a spostarlo verso l'esterno
Vera
Falsa

6

La rigidità degli ammortizzatori di un veicolo a motore può essere controllata dal proprietario del veicolo, senza ricorrere ad un'officina specializzata
Vera
Falsa

7

I pannelli a messaggio variabile forniscono indicazioni di pericolo ma non possono avere valore prescrittivo (di obbligo, di divieto)
Vera
Falsa

8

Chi conduce un motociclo deve considerare che l'aderenza diminuisce quando trasporta un passeggero
Vera
Falsa

9

Percorrendo lunghe e ripide discese è opportuno marciare con il cambio in folle per risparmiare carburante e freni
Vera
Falsa

10

Poiché le autovetture sono dotate di sospensioni su ogni ruota, la rottura di una sola delle quattro non comporta problemi per la guida
Vera
Falsa

11

La forza ribaltante in curva aumenta all'aumentare della velocità
Vera
Falsa

12

In caso di lesioni o rottura del vetro anteriore del veicolo, bisogna ripararlo con del nastro adesivo trasparente
Vera
Falsa

13

La marmitta deteriorata deve essere sostituita con altra di tipo approvato per quel tipo di veicolo
Vera
Falsa

14

Nei veicoli a motore a due ruote, la rottura improvvisa della catena di trasmissione può causare il bloccaggio della ruota posteriore, con conseguente perdita del controllo del veicolo
Vera
Falsa

15

La "durezza" dello sterzo può essere indice di insufficiente pressione dei pneumatici
Vera
Falsa

16

L'A.B.S. non si attiva se gli pneumatici sono usurati
Vera
Falsa

17

Il sovraccarico non causa problemi agli ammortizzatori di un veicolo a motore se il conducente adotta uno stile di guida prudente
Vera
Falsa

18

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a garantire un buon confort di marcia
Vera
Falsa

19

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada piccolo (curva stretta)
Vera
Falsa

20

La forza ribaltante in curva diminuisce all'aumentare della velocità
Vera
Falsa

21

Sui motocicli, il livello del l'olio motore deve essere controllato con il motore in funzione al minimo e la moto sistemata sul cavalletto
Vera
Falsa

22

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore d'emergenza ha la funzione di freno di stazionamento
Vera
Falsa

23

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va stabilita in base al materiale con cui sono realizzati i cerchioni (acciaio, lega leggera, ecc.)
Vera
Falsa

24

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano una diminuzione del comfort di marcia dei passeggeri
Vera
Falsa

25

Se lo sterzo vibra si deve far controllare la bilanciatura delle ruote posteriori
Vera
Falsa

26

Gli pneumatici chiodati possono essere usati limitatamente ad un predeterminato periodo dell'anno
Vera
Falsa

27

Nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente la corretta tensione della catena di trasmissione
Vera
Falsa

28

Per garantire l'aderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare che la pressione di gonfiaggio degli pneumatici sia quella consigliata dalla casa costruttrice
Vera
Falsa

29

La sostituzione del tubo di scarico può essere fatta anche personalmente, senza rivolgersi ad un'officina autorizzata
Vera
Falsa

30

La catena di trasmissione dei veicoli a motore a due ruote, se non lubrificata, può essere soggetta a rottura
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?