Home » Quiz patente per argomento » Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Quiz patente B Definizioni generali e doveri nell'uso della strada. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano
Vera
Falsa

2

L'intersezione (incrocio) a raso è un insieme di sovrappassi, sottopassi e rampe
Vera
Falsa

3

L'isola di traffico a raso è costituita da zebrature di colore bianco
Vera
Falsa

4

Il conducente, dopo aver posteggiato il veicolo al lato della carreggiata, prima di aprire lo sportello deve controllare che non sopraggiungano ciclisti o motociclisti
Vera
Falsa

5

La corsia può essere di accelerazione
Vera
Falsa

6

Le autocaravan (camper) sono veicoli attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto ed all'alloggio di persone
Vera
Falsa
Segnale 552

7

Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di sinistra è dedicata, di norma, alla marcia ordinaria
Vera
Falsa

8

La banchina non consente, di norma, il transito ai veicoli
Vera
Falsa

9

L'intersezione (incrocio) a raso richiede di fare attenzione ai veicoli provenienti dalle strade che si incrociano
Vera
Falsa
Segnale 562

10

La strada rappresentata consente, di norma, il sorpasso anche in curva
Vera
Falsa

11

L'isola di traffico serve per il transito dei pedoni
Vera
Falsa

12

Il conducente deve fermarsi per concedere la precedenza al pedone sordocieco che, con il bastone bianco-rosso, attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali
Vera
Falsa

13

In corrispondenza del passo carrabile è consentita la sosta
Vera
Falsa

14

Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti delle persone in bicicletta e di quelle con scarsa capacità di movimento
Vera
Falsa

15

Il conducente di un veicolo pesante può tenere un comportamento che è causa di insofferenza negli altri
Vera
Falsa

16

I rimorchi leggeri sono quelli di massa massima a pieno carico fino a 750 kg
Vera
Falsa

17

Le strisce retroriflettenti laterali devono essere apposte sugli autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
Vera
Falsa

18

I caravan (roulottes) sono rimorchi destinati esclusivamente al trasporto di attrezzature turistiche e sportive
Vera
Falsa

19

Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che hanno i riflessi più rapidi e quindi attraversano con più accortezza
Vera
Falsa

20

Il marciapiede è una parte della carreggiata
Vera
Falsa

21

Il passo carrabile è una strada riservata agli autocarri
Vera
Falsa

22

La corsia di decelerazione facilita l'uscita dei veicoli dall'autostrada
Vera
Falsa

23

I ciclomotori a due ruote non possono avere un motore termico di cilindrata superiore a 50 cm3
Vera
Falsa

24

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che i veicoli parcheggiati in prossimità delle strisce impediscono la visuale dei pedoni
Vera
Falsa

25

I ciclomotori non hanno più di due ruote
Vera
Falsa

26

Il conducente deve passare per primo, in quanto ha la precedenza, quando un pedone non vedente con il bastone bianco attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali
Vera
Falsa

27

Nella parte posteriore degli autobus deve essere apposto un segnale che indica la velocità minima consentita
Vera
Falsa

28

Bisogna lasciare liberi i passaggi a livello e i binari del tram anche in caso di traffico intenso
Vera
Falsa

29

Quando la carreggiata è occupata da ciclisti o pedoni, si devono sorpassare senza superare la velocità di 30 km/h
Vera
Falsa
Segnale 562

30

Nelle carreggiate laterali della strada rappresentata è consentita, di norma, l'inversione di marcia
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?