Home » Quiz patente per argomento » Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Quiz patente B Definizioni generali e doveri nell'uso della strada. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

I quadricicli sono soggetti a revisione periodica
Vera
Falsa

2

Bisogna lasciare liberi i sottovia in caso di traffico intenso
Vera
Falsa

3

Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve dare la precedenza ai taxi in partenza, qualora s'immettano dal lato sinistro della carreggiata
Vera
Falsa

4

Le macchine operatrici possono essere veicoli sgombraneve
Vera
Falsa

5

Il motociclo è un qualunque veicolo a due ruote
Vera
Falsa

6

Le strisce retroriflettenti applicate dietro ad alcuni veicoli possono essere di colore rosso o giallo
Vera
Falsa

7

La carreggiata può essere suddivisa in corsie
Vera
Falsa

8

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre essere prudenti e tenere conto dei comportamenti imprevedibili dei bambini
Vera
Falsa

9

Durante la circolazione, gli autocarri ed i rimorchi con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere segnalati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti
Vera
Falsa

10

Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti delle persone diversamente abili
Vera
Falsa

11

L'intersezione (incrocio) a raso può essere regolata da semaforo
Vera
Falsa

12

Il conducente che si accorga che il suo veicolo ha forti perdite di olio o carburante, deve immediatamente avvisare l'ente proprietario della strada o gli organi di polizia
Vera
Falsa

13

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che i veicoli parcheggiati in prossimità delle strisce impediscono la visuale dei pedoni
Vera
Falsa

14

Una zona a traffico limitato è un'area nella quale può essere limitata la circolazione solo a particolari categorie di utenti
Vera
Falsa

15

L'isola di traffico serve per la fermata dei veicoli
Vera
Falsa
Segnale 305

16

Durante la circolazione, i rimorchi e i semirimorchi per trasporto di cose con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti in figura
Vera
Falsa
Segnale 562

17

La strada rappresentata è composta da otto corsie
Vera
Falsa

18

L'intersezione (incrocio) a raso è un passaggio a livello dotato di barriere o semibarriere
Vera
Falsa

19

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre passare per primi, avendo sempre la precedenza sui bambini che attraversano la strada
Vera
Falsa

20

L'isola di traffico è la parte della città con maggiore traffico
Vera
Falsa

21

Nelle aree pedonali possono transitare i pedoni
Vera
Falsa

22

La corsia di decelerazione serve ad entrare in autostrada
Vera
Falsa

23

I tricicli a motore sono veicoli a motore che possono essere condotti senza patente
Vera
Falsa

24

La corsia può essere di accelerazione
Vera
Falsa

25

Con la patente di categoria A si possono guidare tutte le macchine agricole
Vera
Falsa

26

I motocicli sono veicoli a due ruote
Vera
Falsa

27

Nelle aree pedonali possono transitare i trattori stradali, con velocità non superiore a 30 km/h
Vera
Falsa

28

La corsia di accelerazione può essere utilizzata per il sorpasso
Vera
Falsa

29

L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata in cui è consentita la fermata ma non la sosta dei veicoli
Vera
Falsa

30

Quando una donna in stato di gravidanza attraversa la carreggiata bisogna tenere presente che ha il passo più rapido e quindi attraversa velocemente
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?