Home » Quiz patente per argomento » Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Quiz patente B Definizioni generali e doveri nell'uso della strada. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

La carreggiata è la traccia lasciata dalle ruote dei veicoli sulle strade innevate
Vera
Falsa

2

La corsia di decelerazione serve per uscire correttamente da una strada extraurbana principale
Vera
Falsa

3

Il motociclo è un qualunque veicolo a due ruote
Vera
Falsa

4

Il marciapiede è una parte della strada, rialzata o delimitata in altro modo, riservata ai pedoni
Vera
Falsa

5

Il diritto di precedenza non autorizza il conducente ad attraversare l'incrocio senza usare prudenza
Vera
Falsa

6

L'intersezione (incrocio) a raso è un'intersezione a livelli sfalsati
Vera
Falsa

7

Le competizioni sportive con veicoli su aree pubbliche sono consentite senza autorizzazione
Vera
Falsa

8

Se un pedone con bastone bianco attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, bisogna suonare il clacson per sollecitarlo ad attraversare rapidamente
Vera
Falsa

9

Le macchine operatrici possono essere semoventi o trainate
Vera
Falsa

10

I rimorchi leggeri sono quelli di massa massima a pieno carico fino a 750 kg
Vera
Falsa

11

I ciclomotori sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni
Vera
Falsa

12

Per una maggiore sicurezza, quando si viaggia in fila con altri veicoli, è opportuno non avvicinarsi troppo al veicolo che precede
Vera
Falsa

13

È consentito posteggiare un veicolo davanti agli scivoli del marciapiede solo dalle ore 22.00 alle ore 8.00
Vera
Falsa

14

Le autocaravan (camper) sono veicoli destinati alla costruzione e alla manutenzione di opere stradali
Vera
Falsa

15

Il conducente deve dare segni di impazienza, se il veicolo che sta davanti procede troppo lentamente
Vera
Falsa

16

I tricicli a motore sono veicoli a motore che possono essere condotti senza patente
Vera
Falsa

17

Le persone anziane che attraversano la carreggiata sono esposte a maggiori pericoli, perché le loro capacità visive e uditive non sono più eccellenti
Vera
Falsa

18

La corsia di accelerazione serve ad entrare correttamente in autostrada
Vera
Falsa

19

Fuori dai centri abitati, su una stessa corsia possono circolare affiancati due ciclomotori
Vera
Falsa
Segnale 550

20

In una carreggiata del tipo rappresentato possiamo iniziare un sorpasso anche se il conducente che sta dietro ha già iniziato la stessa manovra
Vera
Falsa

21

Il conducente deve passare per primo, in quanto ha la precedenza, quando un pedone non vedente con il bastone bianco attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali
Vera
Falsa

22

Nelle aree pedonali possono transitare le biciclette
Vera
Falsa

23

I motocicli possono essere dotati di cambio automatico
Vera
Falsa

24

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che le persone anziane solitamente attraversano lentamente e con difficoltà
Vera
Falsa

25

I tricicli a motore sono veicoli con motore di cilindrata superiore a 50 cm3
Vera
Falsa

26

L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata in cui è consentita la fermata ma non la sosta dei veicoli
Vera
Falsa

27

Il salvagente è una persona preposta al primo soccorso
Vera
Falsa

28

Le macchine operatrici possono circolare ad una velocità superiore a 50 km/h
Vera
Falsa

29

Per evitare di sporcare la carreggiata, bisogna pulire le ruote del veicolo, prima di uscire da un sentiero fangoso
Vera
Falsa

30

Il passaggio a livello è un cavalcavia ferroviario o tranviario
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?