Home » Quiz patente per argomento » Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Quiz patente B Definizioni generali e doveri nell'uso della strada. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

I caravan (roulottes) devono essere muniti posteriormente di strisce retroriflettenti di colore rosso o giallo
Vera
Falsa

2

Una zona a traffico limitato è un'area in cui può essere limitata la circolazione dei veicoli solo in alcune ore
Vera
Falsa

3

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre suonare per invitare i bambini che attraversano sulle strisce a dare la precedenza
Vera
Falsa

4

Il passo carrabile è un salvagente circolare per i pedoni
Vera
Falsa
Segnale 550

5

In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato si può sorpassare indifferentemente sia da destra che da sinistra
Vera
Falsa

6

La corsia di decelerazione serve per entrare in una piazzola di sosta
Vera
Falsa

7

Le macchine agricole possono essere semoventi o trainate
Vera
Falsa

8

Nelle autostrade possono circolare solo gli autoveicoli
Vera
Falsa

9

Si definiscono autovetture tutti i veicoli a motore che hanno la trazione posteriore
Vera
Falsa

10

Il conducente, di notte, non deve dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce pedonali
Vera
Falsa

11

In un passaggio a livello si possono trovare le semibarriere
Vera
Falsa

12

Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve dare la precedenza ai taxi in partenza, qualora s'immettano dal lato sinistro della carreggiata
Vera
Falsa

13

Bisogna lasciare libere le immissioni stradali (incroci, confluenze, ingressi dei parcheggi, ecc.) anche in caso di traffico intenso
Vera
Falsa

14

I montanti interni degli autoveicoli condizionano la visibilità
Vera
Falsa

15

Si definiscono motocicli solo i veicoli a due ruote di cilindrata fino a 125 cm3
Vera
Falsa

16

La strada può essere a senso unico di circolazione
Vera
Falsa

17

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre essere prudenti e tenere conto dei comportamenti imprevedibili dei bambini
Vera
Falsa

18

La strada è riservata alla circolazione dei soli autoveicoli e motocicli
Vera
Falsa

19

L'isola di traffico può essere percorsa solo dai taxi e dagli autobus urbani
Vera
Falsa

20

In un passaggio a livello si può trovare un dispositivo di segnalazione acustica
Vera
Falsa

21

L'isola di traffico, se rialzata, è preceduta da zebrature di colore bianco
Vera
Falsa

22

Il conducente deve consentire ad una donna incinta di attraversare la strada senza metterle fretta
Vera
Falsa

23

In un passaggio a livello si possono trovare le barriere
Vera
Falsa

24

Sulle banchine la sosta dei veicoli è consentita per un massimo di 5 ore
Vera
Falsa

25

Alla guida di un veicolo il conducente deve procedere a bassa velocità sopra le pozzanghere
Vera
Falsa

26

I ciclomotori non rientrano nella categoria dei motocicli
Vera
Falsa

27

I ciclomotori possono circolare alla velocità di 60 km/h fuori dai centri urbani
Vera
Falsa

28

È punito con la reclusione chi scommette su veicoli che partecipano a gare di velocità non autorizzate su strade pubbliche
Vera
Falsa

29

Le strade extraurbane principali sono segnalate da cartelli stradali di inizio e fine
Vera
Falsa

30

La strada extraurbana principale non ha incroci a raso che l'attraversano
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
Errori comuni nei quiz patente b

Errori comuni nei quiz Patente B: tranelli, esempi e come evitarli

I quiz della Patente B sembrano facili, ma cadere nei tranelli è un attimo. Qui trovi gli errori più frequenti con esempi rapidi e una strategia pratica per evitarli, collegata ai nost

Metodo di studio patente B

Metodo di studio & simulazioni Patente B

Vuoi arrivare all’esame di teoria sicuro e senza ansia? Qui trovi un metodo semplice che alterna quiz per argomento, simulazioni a tempo e correzione mirata degli errori. In più, un pia

Esame teoria patente B

Esame teoria Patente B: struttura reale, tempi, tentativi e cosa aspettarti

La prova teorica della patente B si svolge al computer presso gli Uffici della Motorizzazione. Il questionario è a risposta Vero/Falso, con tempi e criteri identici in tutta Italia. Qui trovi

Iter Patente B

Patente B: l’iter passo-passo dalla domanda all’esame

Stai per prendere la Patente B? Qui trovi un percorso passo-passo e aggiornato: requisiti, documenti, domanda, teoria, foglio rosa e pratica. Ti guidiamo in modo semplice, con

X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?