Home » Quiz patente per argomento » Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Quiz patente B Definizioni generali e doveri nell'uso della strada. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

L'attraversamento pedonale è una parte della strada, separata dalla carreggiata mediante una striscia gialla
Vera
Falsa

2

La corsia può essere di accelerazione
Vera
Falsa

3

Nelle aree pedonali possono transitare gli autoveicoli dei vigili del fuoco, con luce lampeggiante blu e sirena in funzione
Vera
Falsa

4

La banchina è parte della carreggiata, destinata alla sosta dei veicoli
Vera
Falsa

5

È consentito spostare la segnaletica stradale, dopo aver avvisato gli organi di polizia
Vera
Falsa

6

Le corsie possono essere vietate a taluni tipi di veicoli
Vera
Falsa

7

Su una strada ricoperta da brecciolino il conducente può circolare a velocità sostenuta
Vera
Falsa
Segnale 550

8

La carreggiata del tipo rappresentato è a doppio senso di circolazione
Vera
Falsa

9

Quando una donna in stato di gravidanza attraversa la carreggiata non bisogna avvicinarsi troppo con il veicolo, per evitare di spaventarla
Vera
Falsa

10

Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve rallentare ed eventualmente fermarsi se vi sono pedoni che attraversano la strada, senza guardare
Vera
Falsa
Segnale 562

11

La strada rappresentata è composta da quattro carreggiate, tutte a senso unico
Vera
Falsa

12

Nelle aree pedonali possono transitare tutti i motocicli, purché diano la precedenza ai pedoni
Vera
Falsa

13

Le strade extraurbane principali possono essere ad un'unica carreggiata
Vera
Falsa

14

La strada è qualsiasi area asfaltata, limitata lateralmente dagli attraversamenti pedonali
Vera
Falsa

15

Il marciapiede è una parte della strada, al di fuori della carreggiata, destinata alla circolazione dei pedoni
Vera
Falsa

16

L'autovettura è un veicolo a motore con quattro ruote, destinato al trasporto di massimo nove persone, compreso il conducente
Vera
Falsa

17

Sulle macchine agricole e sui loro rimorchi è consentito il trasporto di persone in piedi
Vera
Falsa

18

Quando vi sono bambini fermi al semaforo, si può essere certi che attraversino la strada solo quando il semaforo pedonale abbia la luce verde accesa
Vera
Falsa

19

L'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati è, di norma, regolata da semafori
Vera
Falsa

20

Quando si viaggia in fila con altri veicoli, bisogna mantenere ugualmente la distanza di sicurezza
Vera
Falsa

21

L'isola di traffico facilita la salita e la discesa di passeggeri da tram, filobus e autobus
Vera
Falsa

22

L'uscita dei veicoli dalle autostrade avviene tramite corsie di decelerazione
Vera
Falsa

23

Il conducente di un veicolo non deve fare sempre affidamento sul comportamento degli altri, che può non essere corretto
Vera
Falsa

24

Quando la carreggiata è occupata da ciclisti o pedoni, non è prudente sorpassarli se non si può rispettare una distanza laterale sufficiente
Vera
Falsa

25

Si definiscono ciclomotori tutti i veicoli a due ruote di cilindrata superiore a 50 cm3
Vera
Falsa

26

Fanno parte della carreggiata le corsie di marcia
Vera
Falsa

27

Gettare mozziconi di sigaretta accesi dai finestrini è molto pericoloso soprattutto se sopraggiungono veicoli a due ruote
Vera
Falsa

28

Nelle aree pedonali possono transitare le biciclette
Vera
Falsa

29

I caravan (roulottes) sono utilizzabili come alloggio solo con veicolo fermo
Vera
Falsa

30

Il motociclo è un qualunque veicolo a due ruote
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?