Home » Quiz patente per argomento » Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Quiz patente B Definizioni generali e doveri nell'uso della strada. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve aspettarsi dai bambini una reazione rapida e un comportamento corretto
Vera
Falsa

2

La strada può comprendere le piste ciclabili
Vera
Falsa

3

La banchina è parte della carreggiata, destinata alla sosta dei veicoli
Vera
Falsa

4

È consentito sostituire il motore del quadriciclo leggero per aumentare la velocità massima oltre i 45 km/h
Vera
Falsa

5

L'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati è, di norma, regolata da semafori
Vera
Falsa

6

Il triciclo a motore è un autoveicolo
Vera
Falsa

7

La strada è riservata alla circolazione dei soli autoveicoli e motocicli
Vera
Falsa
Segnale 550

8

In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato si può sorpassare indifferentemente sia da destra che da sinistra
Vera
Falsa

9

La banchina è riservata ai veicoli lenti, nelle strade in salita
Vera
Falsa

10

I ciclomotori non rientrano nella categoria dei motocicli
Vera
Falsa

11

Per condurre macchine operatrici è necessario essere titolari della patente di guida della categoria A
Vera
Falsa

12

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre suonare per invitare i bambini che attraversano sulle strisce a dare la precedenza
Vera
Falsa

13

Il conducente di un veicolo può approfittare della potenza del proprio veicolo per non dare la precedenza a chi spetta
Vera
Falsa

14

Nelle strade extraurbane principali non vi sono curve né dossi
Vera
Falsa

15

I caravan (roulottes) sono rimorchi destinati esclusivamente al trasporto di attrezzature turistiche e sportive
Vera
Falsa

16

Il conducente che scende da un veicolo in sosta non deve controllare se sopraggiungono ciclisti
Vera
Falsa

17

I bambini, al semaforo, possono attraversare la strada solo dopo aver ricevuto un gesto di consenso da parte degli automobilisti
Vera
Falsa

18

Quando la carreggiata è occupata da ciclisti o pedoni, non è prudente sorpassarli se non si può rispettare una distanza laterale sufficiente
Vera
Falsa

19

Nelle aree pedonali possono transitare le biciclette
Vera
Falsa

20

L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata in cui è consentita la fermata ma non la sosta dei veicoli
Vera
Falsa

21

Per una maggiore sicurezza, quando nei centri urbani si viaggia in fila con altri veicoli, è opportuno tenere sempre accese le luci di emergenza
Vera
Falsa

22

Nelle strade extraurbane principali si possono trovare intersezioni (incroci) a livelli sfalsati
Vera
Falsa

23

I ciclomotori non hanno più di due ruote
Vera
Falsa

24

Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve fare attenzione ai pedoni, che possono attraversare improvvisamente la strada senza le dovute precauzioni
Vera
Falsa

25

Il caravan non è un rimorchio
Vera
Falsa

26

Una zona a traffico limitato è un'area vietata al transito dei pedoni durante le ore notturne
Vera
Falsa

27

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, non si può proseguire nella marcia se le portiere dello scuolabus sono ancora aperte
Vera
Falsa

28

La corsia è limitata da strisce continue o discontinue
Vera
Falsa

29

Le persone anziane che attraversano la carreggiata sono esposte a maggiori pericoli, perché le loro capacità visive e uditive non sono più eccellenti
Vera
Falsa

30

Le autocaravan (camper) sono rimorchi
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande

FAQ Patente B: le domande più frequenti sull’iter e gli esami

In questa sezione trovi le risposte alle domande che più spesso riceviamo su iter, esami, foglio rosa e costi per conseguire la Patente B. Tutte le informazioni sono aggiornate al 2025 secondo

Costi e tempi patente B

Costi e tempi per la Patente B: scuola guida o privatista, quanto spendi davvero

La domanda più comune di chi vuole prendere la patente B è semplice: quanto costa e quanto tempo serve? In realtà dipende dal percorso scelto — autoscuola o privatista &md

Errori comuni nei quiz patente b

Errori comuni nei quiz Patente B: tranelli, esempi e come evitarli

I quiz della Patente B sembrano facili, ma cadere nei tranelli è un attimo. Qui trovi gli errori più frequenti con esempi rapidi e una strategia pratica per evitarli, collegata ai nost

Metodo di studio patente B

Metodo di studio & simulazioni Patente B

Vuoi arrivare all’esame di teoria sicuro e senza ansia? Qui trovi un metodo semplice che alterna quiz per argomento, simulazioni a tempo e correzione mirata degli errori. In più, un pia

X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?