Home » Quiz patente per argomento » Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Quiz patente B Definizioni generali e doveri nell'uso della strada. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Il conducente deve dare la precedenza al pedone non vedente con il bastone bianco che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, anche se non è accompagnato da un cane guida
Vera
Falsa

2

La banchina non consente, di norma, il transito ai veicoli
Vera
Falsa

3

Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve fare attenzione ai pedoni che salgono o scendono dal taxi
Vera
Falsa

4

Una zona a traffico limitato è un'area in cui può essere limitata la circolazione dei veicoli solo in alcune ore
Vera
Falsa

5

Le autovetture sono soggette a revisione ogni cinque anni
Vera
Falsa

6

Nelle autostrade possono circolare solo le autovetture
Vera
Falsa

7

I tricicli a motore sono veicoli con motore di cilindrata superiore a 50 cm3
Vera
Falsa

8

Tutti i veicoli a motore con tre ruote sono dei motocicli
Vera
Falsa
Segnale 303

9

Il pannello in figura segnala il trasporto di merci pericolose
Vera
Falsa

10

La carreggiata comprende le piazzole di sosta
Vera
Falsa

11

I tricicli a motore non sono soggetti a revisione periodica
Vera
Falsa

12

Il passo carrabile è un salvagente circolare per i pedoni
Vera
Falsa

13

Bisogna lasciare libere le immissioni stradali (incroci, confluenze, ingressi dei parcheggi, ecc.) anche in caso di traffico intenso
Vera
Falsa

14

L'autovettura può avere, al massimo, cinque posti
Vera
Falsa

15

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, bisogna rallentare particolarmente se vi è lo scuolabus
Vera
Falsa

16

Il conducente deve fermarsi quando un pedone non vedente con il bastone bianco si accinge ad attraversare la strada, evitando di frenare bruscamente per non spaventarlo
Vera
Falsa

17

I ciclomotori non rientrano nella categoria dei motocicli
Vera
Falsa

18

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre passare per primi, avendo sempre la precedenza sui bambini che attraversano la strada
Vera
Falsa

19

Le strade extraurbane principali sono dotate di apposite aree di sosta
Vera
Falsa

20

I tricicli a motore sono veicoli a motore aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h
Vera
Falsa

21

La carreggiata non comprende le piste ciclabili
Vera
Falsa

22

I ciclomotori non sono soggetti a revisione periodica
Vera
Falsa
Segnale 552

23

Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di destra è dedicata, di norma, al sorpasso
Vera
Falsa

24

La banchina divide la carreggiata in due corsie
Vera
Falsa

25

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, non si può proseguire nella marcia se le portiere dello scuolabus sono ancora aperte
Vera
Falsa

26

La corsia è destinata solo al transito dei pedoni
Vera
Falsa

27

Quando si viaggia in fila con altri veicoli è consentito distrarsi se si è a bassa velocità
Vera
Falsa

28

In un centro abitato, bisogna considerare che i pedoni e i diversamente abili devono sempre dare la precedenza ai veicoli a motore
Vera
Falsa

29

Nelle strade extraurbane principali possono circolare solo alcune categorie di veicoli a motore
Vera
Falsa

30

Il conducente deve dare segni di impazienza, se il veicolo che sta davanti procede troppo lentamente
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?