Home » Quiz patente per argomento » Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Quiz patente B Definizioni generali e doveri nell'uso della strada. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Il salvagente facilita la salita e la discesa dei passeggeri da tram, filobus o autobus
Vera
Falsa

2

In un passaggio a livello si può trovare la croce di S. Andrea
Vera
Falsa

3

I quadricicli sono veicoli a motore a quattro ruote
Vera
Falsa

4

Nelle aree pedonali possono transitare tutti gli autoveicoli, ma con prudenza
Vera
Falsa

5

Il conducente deve fermarsi e facilitare l'attraversamento al pedone non vedente con il bastone bianco che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali
Vera
Falsa

6

In una zona a traffico limitato possono circolare solo i veicoli autorizzati
Vera
Falsa

7

Il conducente di un veicolo, oltre a rispettare le norme specifiche della circolazione, deve tenere un rapporto corretto e tollerante verso gli altri utenti della strada
Vera
Falsa

8

Le autovetture non possono trainare carrelli-appendice o rimorchi
Vera
Falsa

9

L'attraversamento pedonale è posto al di fuori della carreggiata ed è destinato al transito dei pedoni
Vera
Falsa

10

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che un pedone munito di bastone bianco ha più esperienza su come attraversare la carreggiata
Vera
Falsa

11

L'isola di traffico è una parte della strada sulla quale è vietato il transito dei motocicli
Vera
Falsa

12

I rimorchi leggeri sono quelli di massa massima a pieno carico fino a 750 kg
Vera
Falsa
Segnale 550

13

In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato si può sempre marciare per file parallele
Vera
Falsa

14

L'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati facilita la circolazione, perché esclude l'incrocio diretto fra i veicoli
Vera
Falsa

15

La strada può essere a doppio senso di circolazione
Vera
Falsa

16

L'autovettura fa parte degli autoveicoli
Vera
Falsa

17

L'isola di traffico serve a facilitare l'incanalamento dei veicoli verso varie direzioni
Vera
Falsa

18

Gli autobus devono essere muniti, nella parte posteriore di strisce retroriflettenti di colore rosso o bianco
Vera
Falsa

19

Il salvagente serve a dividere i sensi di marcia in una strada a doppio senso di circolazione
Vera
Falsa

20

La carreggiata non comprende i marciapiedi
Vera
Falsa

21

La corsia è una parte della carreggiata che consente la circolazione di una sola fila di veicoli
Vera
Falsa

22

Nelle aree pedonali possono transitare i pedoni
Vera
Falsa

23

La banchina è parte della carreggiata, destinata alla sosta dei veicoli
Vera
Falsa

24

I ciclomotori possono avere due o tre ruote
Vera
Falsa

25

I ciclomotori sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni
Vera
Falsa

26

Si definiscono autovetture tutti i veicoli a motore che hanno la trazione posteriore
Vera
Falsa

27

Il marciapiede è riservato ai pedoni e ai veicoli in sosta, qualora non sia rialzato
Vera
Falsa

28

Il conducente di un veicolo deve cercare di prevedere il comportamento degli altri utenti
Vera
Falsa

29

La corsia di accelerazione serve per rientrare sulla carreggiata dell'autostrada dopo che si è usciti da un'area di servizio
Vera
Falsa

30

I quadricicli leggeri, ai fini della circolazione, sono assimilati ai ciclomotori
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?