Home » Quiz patente per argomento » Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Quiz patente B Definizioni generali e doveri nell'uso della strada. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Segnale 562

1

Nelle carreggiate laterali della strada rappresentata è consentita, di norma, l'inversione di marcia
Vera
Falsa

2

Le corsie possono essere vietate a taluni tipi di veicoli
Vera
Falsa

3

Nelle autostrade possono circolare tutti i motocicli e i ciclomotori
Vera
Falsa
Segnale 552

4

La strada rappresentata è composta da due carreggiate
Vera
Falsa

5

L'autovettura non può avere più di nove posti, compreso il conducente
Vera
Falsa

6

La strada può comprendere le piste ciclabili
Vera
Falsa

7

I tricicli a motore sono veicoli con motore di cilindrata inferiore a 50 cm3 e aventi velocità massima per costruzione fino a 45 km/h
Vera
Falsa

8

Il marciapiede è una parte della strada, al di fuori della carreggiata, destinata alla circolazione dei pedoni
Vera
Falsa

9

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che se il pedone si è fermato in mezzo alle strisce dell'attraversamento significa che ha rinunciato al suo diritto di passare
Vera
Falsa

10

I motocicli hanno cilindrata superiore a 50 cm3
Vera
Falsa

11

L'autobus non è un'autovettura
Vera
Falsa

12

In vicinanza di un attraversamento pedonale, i pedoni devono fare un cenno con la mano prima di iniziare l'attraversamento
Vera
Falsa

13

I ciclomotori non sono soggetti a revisione periodica
Vera
Falsa

14

Il passo carrabile consente ai veicoli di accedere alle proprietà private laterali alla strada (garage, cortili, ecc.)
Vera
Falsa

15

Si definisce autovettura il veicolo blindato e appositamente attrezzato per il trasporto di valori
Vera
Falsa

16

È punito con la reclusione chi scommette su veicoli che partecipano a gare di velocità non autorizzate su strade pubbliche
Vera
Falsa

17

Nelle strade extraurbane principali non vi sono curve né dossi
Vera
Falsa

18

Un incidente, anche a bassa velocità, potrebbe creare gravi problemi fisici a pedoni, ciclisti e motociclisti, se coinvolti
Vera
Falsa

19

I tricicli a motore sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni
Vera
Falsa

20

Il conducente di un veicolo può approfittare della potenza del proprio veicolo per non dare la precedenza a chi spetta
Vera
Falsa

21

Il salvagente serve a incanalare i veicoli in varie direzioni
Vera
Falsa

22

Il conducente che intende sorpassare ciclisti o pedoni che occupano la carreggiata deve usare molta prudenza
Vera
Falsa

23

È consentito posteggiare un veicolo davanti agli scivoli del marciapiede solo dalle ore 22.00 alle ore 8.00
Vera
Falsa

24

Uscendo da un sentiero fangoso o da un cantiere, bisogna assicurarsi che durante la marcia non cada terriccio che possa sporcare la strada
Vera
Falsa

25

Durante la circolazione, gli autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore o uguale a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti gialli e rossi
Vera
Falsa
Segnale 550

26

In una carreggiata del tipo rappresentato possiamo iniziare un sorpasso anche se il conducente che sta dietro ha già iniziato la stessa manovra
Vera
Falsa

27

I tricicli a motore sono veicoli a motore aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h
Vera
Falsa

28

I montanti interni degli autoveicoli condizionano la visibilità
Vera
Falsa

29

I quadricicli sono veicoli a motore a quattro ruote
Vera
Falsa
Segnale 302

30

Il pannello in figura segnala il trasporto di carichi sporgenti
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?