Home » Quiz patente per argomento » Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Quiz patente B Definizioni generali e doveri nell'uso della strada. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Il conducente deve consentire ad una donna incinta di attraversare la strada senza metterle fretta
Vera
Falsa

2

Bisogna controllare frequentemente nello specchietto retrovisore se sopraggiunge un ciclista o un motociclista
Vera
Falsa

3

L'autosnodato non è classificato rimorchio
Vera
Falsa

4

La banchina è riservata ai veicoli lenti, nelle strade in salita
Vera
Falsa

5

I quadricicli non sono soggetti a revisione periodica
Vera
Falsa

6

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, non si può proseguire nella marcia se le portiere dello scuolabus sono ancora aperte
Vera
Falsa

7

La corsia di accelerazione serve per uscire da una piazzola di sosta
Vera
Falsa

8

Nelle aree pedonali possono transitare i veicoli della polizia, con sirena e luce lampeggiante blu in funzione
Vera
Falsa

9

L'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati è munita di infrastrutture (rampe, sovrappassi, sottopassi) per il collegamento fra strade poste a livelli diversi
Vera
Falsa

10

Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve dare la precedenza ai taxi in partenza, qualora s'immettano dal lato sinistro della carreggiata
Vera
Falsa

11

Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti delle persone in bicicletta e di quelle con scarsa capacità di movimento
Vera
Falsa

12

L'isola di traffico è una piazzola di sosta per i veicoli
Vera
Falsa

13

Quando le persone anziane attraversano la carreggiata non bisogna avvicinarsi troppo con il veicolo, per evitare che si sentano minacciati e reagiscano con movimenti pericolosi
Vera
Falsa

14

La corsia può essere destinata ad effettuare sorpassi
Vera
Falsa

15

Il conducente di un veicolo deve tutelare la propria e l'altrui sicurezza
Vera
Falsa

16

È vietato lanciare dal finestrino mozziconi di sigaretta accesi
Vera
Falsa

17

I quadricicli sono soggetti a revisione periodica
Vera
Falsa

18

La strada può essere a senso unico di circolazione
Vera
Falsa
Segnale 562

19

Nella strada rappresentata la carreggiata centrale è, di norma, a doppio senso di circolazione
Vera
Falsa

20

Quando una donna in stato di gravidanza attraversa la carreggiata non bisogna avvicinarsi troppo con il veicolo, per evitare di spaventarla
Vera
Falsa

21

Quando si viaggia in fila con altri veicoli, bisogna mantenere ugualmente la distanza di sicurezza
Vera
Falsa

22

In un centro abitato, bisogna considerare che i pedoni e i diversamente abili devono sempre dare la precedenza ai veicoli a motore
Vera
Falsa

23

Una zona a traffico limitato è un'area nella quale può essere limitata la circolazione solo di particolari categorie di veicoli
Vera
Falsa
Segnale 550

24

In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato le corsie interne sono, di norma, riservate al sorpasso
Vera
Falsa

25

La corsia è una pista riservata alle vetture da corsa
Vera
Falsa

26

Le macchine operatrici possono circolare ad una velocità superiore a 50 km/h
Vera
Falsa

27

Il conducente che scende da un veicolo in sosta non deve controllare se sopraggiungono ciclisti
Vera
Falsa

28

I montanti interni degli autoveicoli condizionano la visibilità
Vera
Falsa

29

La corsia di decelerazione facilita l'uscita dei veicoli dall'autostrada
Vera
Falsa

30

Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve fare attenzione ai pedoni, che possono attraversare improvvisamente la strada senza le dovute precauzioni
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?