Home » Quiz patente per argomento » Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Quiz patente B Definizioni generali e doveri nell'uso della strada. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre suonare per invitare i bambini che attraversano sulle strisce a dare la precedenza
Vera
Falsa

2

L'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati comprende rampe, sovrappassi o sottopassi
Vera
Falsa

3

Le macchine agricole a ruote o a cingoli possono circolare su strada per il trasporto di prodotti agricoli per conto delle aziende agricole e forestali
Vera
Falsa

4

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che il pedone potrebbe fermarsi improvvisamente sulle strisce dell'attraversamento pedonale
Vera
Falsa

5

Il conducente che si accorga che il suo veicolo ha forti perdite di olio o carburante, deve immediatamente avvisare l'ente proprietario della strada o gli organi di polizia
Vera
Falsa

6

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve aspettarsi dai bambini una reazione rapida e un comportamento corretto
Vera
Falsa

7

La corsia non può mai essere attraversata dai pedoni
Vera
Falsa

8

Il conducente, dopo aver posteggiato il veicolo al lato della carreggiata, prima di aprire lo sportello deve controllare che non sopraggiungano ciclisti o motociclisti
Vera
Falsa

9

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve accelerare quel tanto che basta per passare davanti al pedone che attraversa
Vera
Falsa

10

Quando una donna in stato di gravidanza attraversa la carreggiata non bisogna avvicinarsi troppo con il veicolo, per evitare di spaventarla
Vera
Falsa

11

Fanno parte della carreggiata i marciapiedi
Vera
Falsa

12

Le strade extraurbane principali hanno una sola corsia per ogni senso di marcia
Vera
Falsa
Segnale 550

13

La carreggiata del tipo rappresentato è a doppio senso di circolazione
Vera
Falsa

14

La corsia è limitata da strisce continue o discontinue
Vera
Falsa

15

Nelle aree pedonali possono transitare i veicoli della polizia, con sirena e luce lampeggiante blu in funzione
Vera
Falsa

16

Bisogna usare particolare prudenza nei confronti dei conducenti che hanno conseguito la patente di guida in uno Stato estero
Vera
Falsa

17

Per una maggiore sicurezza, quando nei centri urbani si viaggia in fila con altri veicoli, è opportuno tenere sempre accese le luci di emergenza
Vera
Falsa

18

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, non è necessario rallentare se lo scuolabus è fermo
Vera
Falsa

19

L'intersezione (incrocio) a raso è un'intersezione a livelli sfalsati
Vera
Falsa
Segnale 562

20

La strada rappresentata è composta da tre corsie
Vera
Falsa

21

Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che potrebbero fermarsi improvvisamente al centro della strada
Vera
Falsa

22

Quando la carreggiata extraurbana è occupata da ciclisti o pedoni, è consigliabile suonare il clacson prima di sorpassarli
Vera
Falsa

23

Quando vi sono bambini fermi al semaforo bisogna usare prudenza, perché potrebbero scendere dal marciapiede, invadendo la carreggiata, quando ancora per loro il semaforo è disposto al rosso
Vera
Falsa

24

La corsia può essere riservata ai veicoli che intendono svoltare (corsia specializzata)
Vera
Falsa

25

Nelle aree pedonali possono transitare i trattori stradali, con velocità non superiore a 30 km/h
Vera
Falsa

26

Nell'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati non valgono i limiti massimi generali di velocità
Vera
Falsa

27

Durante la circolazione, gli autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore o uguale a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti gialli e rossi
Vera
Falsa

28

I quadricicli non sono autoveicoli
Vera
Falsa

29

Nelle autostrade possono circolare tutti i tipi di motocicli
Vera
Falsa

30

Il caravan non è un rimorchio
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande

FAQ Patente B: le domande più frequenti sull’iter e gli esami

In questa sezione trovi le risposte alle domande che più spesso riceviamo su iter, esami, foglio rosa e costi per conseguire la Patente B. Tutte le informazioni sono aggiornate al 2025 secondo

Costi e tempi patente B

Costi e tempi per la Patente B: scuola guida o privatista, quanto spendi davvero

La domanda più comune di chi vuole prendere la patente B è semplice: quanto costa e quanto tempo serve? In realtà dipende dal percorso scelto — autoscuola o privatista &md

Errori comuni nei quiz patente b

Errori comuni nei quiz Patente B: tranelli, esempi e come evitarli

I quiz della Patente B sembrano facili, ma cadere nei tranelli è un attimo. Qui trovi gli errori più frequenti con esempi rapidi e una strategia pratica per evitarli, collegata ai nost

Metodo di studio patente B

Metodo di studio & simulazioni Patente B

Vuoi arrivare all’esame di teoria sicuro e senza ansia? Qui trovi un metodo semplice che alterna quiz per argomento, simulazioni a tempo e correzione mirata degli errori. In più, un pia

X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?