Home » Quiz patente per argomento » Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Quiz patente B Definizioni generali e doveri nell'uso della strada. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata sulla quale è vietata la fermata dei veicoli
Vera
Falsa

2

È consentito lanciare la carta dal finestrino
Vera
Falsa

3

Le strisce retroriflettenti laterali devono essere apposte sugli autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
Vera
Falsa

4

Gettare mozziconi accesi dai finestrini in prossimità di boschi o aree verdi potrebbe causare incendi
Vera
Falsa

5

I tricicli a motore sono veicoli con motore di cilindrata inferiore a 50 cm3 e aventi velocità massima per costruzione fino a 45 km/h
Vera
Falsa

6

L'isola di traffico è la parte della città con maggiore traffico
Vera
Falsa

7

Il conducente di un veicolo deve cercare di prevedere il comportamento degli altri utenti
Vera
Falsa

8

Il salvagente serve a dividere i sensi di marcia in una strada a doppio senso di circolazione
Vera
Falsa

9

I rimorchi sono muniti di silenziatore
Vera
Falsa

10

I caravan (roulottes) sono rimorchi destinati esclusivamente al trasporto di attrezzature turistiche e sportive
Vera
Falsa

11

Si definiscono autovetture tutti i veicoli a motore che hanno la trazione posteriore
Vera
Falsa

12

Le biciclette con pedalata assistita, dotate di motore elettrico ausiliario di potenza massima fino a 0,25 kW, sono definite ciclomotori
Vera
Falsa

13

L'isola di traffico viene evidenziata mediante zebrature di colore bianco
Vera
Falsa
Segnale 552

14

La strada rappresentata è composta da una carreggiata
Vera
Falsa

15

Il passo carrabile deve essere corredato da apposito segnale, che riporti l'ente e il numero di autorizzazione
Vera
Falsa

16

Le strade extraurbane principali sono contraddistinte da segnaletica verde
Vera
Falsa

17

Le macchine operatrici semoventi possono trasportare fino a quattro passeggeri
Vera
Falsa

18

Bisogna lasciare liberi i passaggi a livello e i binari del tram anche in caso di traffico intenso
Vera
Falsa

19

Bisogna lasciare libere le immissioni stradali (incroci, confluenze, ingressi dei parcheggi, ecc.) anche in caso di traffico intenso
Vera
Falsa

20

La carreggiata è destinata alla sosta di emergenza
Vera
Falsa

21

Con la patente di categoria B si possono guidare le macchine operatrici eccezionali
Vera
Falsa

22

Bisogna lasciare libere le gallerie in caso di formazione di code di veicoli
Vera
Falsa

23

Quando vi sono bambini fermi al semaforo bisogna usare prudenza, perché potrebbero scendere dal marciapiede, invadendo la carreggiata, quando ancora per loro il semaforo è disposto al rosso
Vera
Falsa

24

Fuori dai centri abitati, su una stessa corsia possono circolare affiancati due ciclomotori
Vera
Falsa

25

Nelle aree pedonali possono transitare i trattori stradali, con velocità non superiore a 30 km/h
Vera
Falsa

26

Le autocaravan (camper) sono veicoli aventi una speciale carrozzeria per essere adibiti al trasporto ed all'alloggio di persone
Vera
Falsa
Segnale 550

27

In una carreggiata del tipo rappresentato possiamo iniziare un sorpasso anche se il conducente che sta dietro ha già iniziato la stessa manovra
Vera
Falsa

28

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus che trasporta scolari, occorre fare attenzione ai bambini che potrebbero aver iniziato ad attraversare la carreggiata nascosti dall'autobus
Vera
Falsa

29

Fanno parte della carreggiata le corsie di emergenza delle autostrade
Vera
Falsa

30

Gli autoveicoli sono tutti i veicoli a motore con quattro o più ruote, compresi i quadricicli
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande

FAQ Patente B: le domande più frequenti sull’iter e gli esami

In questa sezione trovi le risposte alle domande che più spesso riceviamo su iter, esami, foglio rosa e costi per conseguire la Patente B. Tutte le informazioni sono aggiornate al 2025 secondo

Costi e tempi patente B

Costi e tempi per la Patente B: scuola guida o privatista, quanto spendi davvero

La domanda più comune di chi vuole prendere la patente B è semplice: quanto costa e quanto tempo serve? In realtà dipende dal percorso scelto — autoscuola o privatista &md

Errori comuni nei quiz patente b

Errori comuni nei quiz Patente B: tranelli, esempi e come evitarli

I quiz della Patente B sembrano facili, ma cadere nei tranelli è un attimo. Qui trovi gli errori più frequenti con esempi rapidi e una strategia pratica per evitarli, collegata ai nost

Metodo di studio patente B

Metodo di studio & simulazioni Patente B

Vuoi arrivare all’esame di teoria sicuro e senza ansia? Qui trovi un metodo semplice che alterna quiz per argomento, simulazioni a tempo e correzione mirata degli errori. In più, un pia

X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?