Home » Quiz patente per argomento » Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Quiz patente B Definizioni generali e doveri nell'uso della strada. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

La corsia di accelerazione serve ad entrare correttamente in autostrada
Vera
Falsa

2

L'autovettura è un veicolo con dieci posti in totale, compreso il conducente
Vera
Falsa

3

La carreggiata è destinata alla sosta di emergenza
Vera
Falsa

4

Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti di tricicli a motore
Vera
Falsa

5

Sulle strade pubbliche sono consentite le gare di velocità, anche se non autorizzate, dalle ore 23.00 alle ore 6.00
Vera
Falsa

6

Per condurre macchine operatrici è necessario essere titolari della patente di guida della categoria A
Vera
Falsa

7

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, non è necessario rallentare se lo scuolabus è fermo
Vera
Falsa

8

L'isola di traffico serve a separare la carreggiata dalla banchina
Vera
Falsa

9

Nelle aree pedonali possono transitare i pedoni
Vera
Falsa

10

L'attraversamento pedonale è una parte della strada, separata dalla carreggiata mediante una striscia gialla
Vera
Falsa

11

Entrando in un centro abitato, bisogna considerare che è possibile sostare in corrispondenza di incroci non regolati
Vera
Falsa

12

I ciclomotori, per essere definiti tali, devono essere muniti di cambio manuale
Vera
Falsa

13

Nelle strade extraurbane principali non vi sono curve né dossi
Vera
Falsa

14

In un passaggio a livello si può trovare la croce di S. Andrea
Vera
Falsa

15

L'autobus viene classificato autoveicolo
Vera
Falsa
Segnale 304

16

Il pannello in figura è installato posteriormente ai rimorchi o semirimorchi con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Vera
Falsa

17

Il salvagente può essere segnalato da colonnine luminose a luce gialla fissa
Vera
Falsa

18

È punito con la reclusione chi scommette su veicoli che partecipano a gare di velocità non autorizzate su strade pubbliche
Vera
Falsa

19

Nelle autostrade possono circolare i ciclomotori e i motocicli con cilindrata fino a 125 cm3
Vera
Falsa

20

In vicinanza di un passaggio a livello si trovano i pannelli distanziometrici
Vera
Falsa

21

Ai fini della circolazione i quadricicli leggeri sono assimilati ai motocicli
Vera
Falsa

22

Il conducente di un veicolo può fare a meno di usare la massima prudenza quando si avvicina ad un incrocio in cui ha il diritto di precedenza
Vera
Falsa

23

Il conducente deve fermarsi quando un pedone non vedente con il bastone bianco si accinge ad attraversare la strada, evitando di frenare bruscamente per non spaventarlo
Vera
Falsa

24

Durante la circolazione, gli autocarri ed i rimorchi con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere segnalati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti
Vera
Falsa

25

Il conducente di un veicolo diverso dai taxi non può sostare nei posteggi riservati ai taxi
Vera
Falsa

26

Nelle aree pedonali possono transitare i quadricicli a motore, purché non superino la velocità di 50 km/h
Vera
Falsa

27

Le strade extraurbane principali sono contraddistinte da segnaletica verde
Vera
Falsa

28

I ciclomotori possono circolare alla velocità di 60 km/h fuori dai centri urbani
Vera
Falsa

29

La corsia di decelerazione serve per uscire dalla carreggiata dell'autostrada ed entrare nell'area di servizio
Vera
Falsa

30

Quando vi sono bambini fermi al semaforo bisogna usare prudenza, in quanto potrebbero attraversare velocemente la strada anche con il rosso, ritenendo che duri troppo
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?