Home » Quiz patente AM per argomento » Cause di incidenti stradali, eventi atmosferiche (pioggia, neve, nebbia, vento). Assicurazione

Cause di incidenti stradali, eventi atmosferiche (pioggia, neve, nebbia, vento). Assicurazione

Quiz patente AM Cause di incidenti stradali, eventi atmosferiche (pioggia, neve, nebbia, vento). Assicurazione


Zoom Scheda
Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

La polizza di assicurazione per la responsabilità civile copre ogni forma di responsabilità, in proporzione al premio pagato
Vera
Falsa

2

In caso di traffico intenso, il conducente deve evitare di suonare il clacson per invitare i veicoli che lo precedono ad accelerare
Vera
Falsa

3

Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro, controllare periodicamente lo stato delle ganasce e dei tamburi nei freni a tamburo
Vera
Falsa

4

E' obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra uscendo da un passo carrabile
Vera
Falsa

5

Lo spazio di frenatura di un ciclomotore aumenta se il battistrada dei pneumatici è consumato
Vera
Falsa

6

In caso di forti piogge il conducente deve aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede
Vera
Falsa

7

Lo spazio totale di arresto diminuisce se il battistrada dei pneumatici è più consumato
Vera
Falsa

8

Marciando ad una velocità di 45 km/h occorrono circa 20 m per arrestare il ciclomotore
Vera
Falsa

9

In caso di traffico intenso, il conducente deve mantenere sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede
Vera
Falsa

10

In caso di forte vento laterale è opportuno usare particolare cautela nel percorrere viadotti
Vera
Falsa

11

Conducendo un ciclomotore, in caso di pioggia bisogna fare particolare attenzione all'acqua fatta schizzare dai veicoli che precedono
Vera
Falsa

12

In presenza di una galleria è necessario rallentare l'andatura prima di entrare
Vera
Falsa

13

Marciando ad una velocità di 45 km/h in un secondo vengono percorsi circa 13 m
Vera
Falsa

14

Su strade coperte di neve o ghiaccio è opportuno sterzare bruscamente per evitare veicoli fermi
Vera
Falsa

15

In caso di nebbia fitta è opportuno procedere a zig zag per far meglio notare la propria presenza
Vera
Falsa

16

E' obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra quando si svolta a sinistra
Vera
Falsa

17

Su strade coperte di neve o ghiaccio è opportuno tenersi a maggior distanza dal veicolo che precede
Vera
Falsa

18

Con il fondo stradale bagnato la vernice delle strisce rende la strada particolarmente viscida
Vera
Falsa

19

Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione, procediamo nella direzione già presa senza arrestarci bruscamente
Vera
Falsa

20

Con il fondo stradale bagnato aumenta l'aderenza
Vera
Falsa

21

In caso di nebbia fitta è opportuno evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore
Vera
Falsa

22

Causa frequente di incidenti dovuti alle condizioni della strada può essere fondo asfaltato ruvido
Vera
Falsa

23

Su strade coperte di neve o ghiaccio è opportuno moderare la velocità
Vera
Falsa

24

Sulla strada è vietato effettuare un cambiamento di direzione senza segnalare la manovra con sufficiente anticipo
Vera
Falsa

25

In caso di forte vento laterale è opportuno mantenersi a distanza dagli ostacoli laterali
Vera
Falsa

26

In presenza di una galleria è necessario tenere saldo il manubrio per fronteggiare colpi di vento laterale all'uscita
Vera
Falsa

27

Di notte, incrociando un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre cercare di non venire abbagliati, distogliendo lo sguardo dal fascio luminoso
Vera
Falsa

28

Lo spazio di frenatura di un ciclomotore aumenta se il fondo stradale è bagnato
Vera
Falsa

29

In caso di strada scivolosa il conducente deve aumentare bruscamente la velocità di marcia
Vera
Falsa

30

Marciando ad una velocità di 45 km/h il ciclomotore si arresta in 30 m
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?